-A A +A
Type: 
Journal
Description: 
La diffusione delle discipline STEM, il tema del genere e dell’educazione di qualità equa e inclusiva, obiettivi 4 e 5 dell’Agenda ONU 2030, sono fondamentali per l’attuale e la futura società. Questi temi sono da affrontare con metodi più attuali e accattivanti, capaci di superare le distanze fra i diversi attori sociali, e invogliare ragazze e ragazzi a intraprendere il loro percorso di studi e di vita nel mondo della ricerca o in quello dell’impresa, della didattica o della comunicazione e/o disseminazione. Viene illustrata una Rete per la parità di genere e la formazione di qualità, che comprende azioni e idee progettuali e che coinvolge diversi portatori d’interesse e associazioni che operano sul territorio, il mondo dell’università, degli Enti di ricerca e della scuola di ogni ordine e grado. La Rete ha l’obiettivo di condividere e integrare metodologie, esperienze e competenze diverse, rompere stereotipi di genere sulle abilità scientifiche e tecniche, e infine portare a tutte e tutti il messaggio che "ogni cosa è possibile" scegliendo le chiavi giuste per aprire le porte della conoscenza, dell'inclusione e dell'innovazione.
Publisher: 
Rosenberg&Sellier
Publication date: 
1 Jan 2022
Authors: 

Mila D’Angelantonio, Ludovica Azzali, Francesca Baroni, Anna Flavia Bianchi, Alan Borsari, Roberto Camporesi, Patrizia Colella, Paola De Nuntiis, Paola Govoni, Michele Ferrari, Olivia Levrini, Giorgio Lulli, Cristina Mangia, Carmela Palazzolo, Sveva Avveduto, Laura Venturi, Margherita Venturi, Giuliana Rubbia, Mariangela Ravaioli

Biblio References: 
Origin: 
Quaderni di Comunicazione Scientifica